Ostra Vetere: La Befana e la Pasquella Stampa
Martedì 06 Gennaio 2015 19:42

Ostra Vetere La Befana e la PasquellaL’amico Eros De Finis scrive al Centro di Cultura Popolare: “TI allego una cartella con delle vecchie strofe di Pasquella che ho riadattato in minimi particolari. Strofa di Pasquella a Saltarello che si cantava nelle campagne di San Vito – Dometto – Burello. (era riservata alla casa dove c’era una figlia che andava in sposa nell’anno). Le strofe originali (6 quartine)  sono del 1800. Riadattamento E. De Finis

E c’è ‘l maiale dentro ‘nte lo stipo

E le galline dorme ‘nte ‘l pollaro

‘l capoccia fa la guardia a la finestra

e chi ‘n c’è manco ‘n piatto de minestra

 

gli dimandamo se cià ‘na  capretta

lui prende e tira fora la doppietta

gli dimandam ancor de dacce l’oca

lui ce risponde  ce n’ è  rmasta poca

 

gli dimandamo dacce ‘n bicchier de vino

lui ce risponde ce  s’è  rotto ‘l tino

gli dimandam se cià ‘n filone de pane

lui ce risponde adè  ve sciojo ‘l cane

 

gli dimandamo allor la figlia in sposa

lui scende e vene a aprì tutta la  casa

mette sul forno ‘n pollo e ‘n anatrella

e canta evviva evviva la Pasquella

 

sul tavolino ‘n buttijon de vino

evviva evviva anca  Gesù Bambino

‘l preciutto bono ce  lo taja a fette

evviva anca Maria con  San Giuseppe

 

e po’ ce dà la fija da  portà via

bon anno novo evviva Pifania

e po’ ce dà la fija tanto bella

bon anno novo evviva la Pasquella.

 

da Eros De Finis