a MONTENOVO i fatti nostri del 19 settembre Stampa
Giovedì 19 Settembre 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 19 settembre1355 – Nicolò di Bisaccione conte di Buscareto ratifica i patti concordati in forma privata e ufficiosa con il Legato papale cardinale Egidio Albornoz nel mese di aprile, dopo il giuramento di fedeltà del 24 marzo a Tolentino, con cui restituiva alla Chiesa il dominio su Montenovo. (Villani Virginio, La storia di Nicolò di Bisaccione conte di Buscareto, testo 165, 2012, p. 35).

1860 - A Recanati, il giorno dopo la battaglia di Castelfidardo tra le truppe piemontesi e quelle pontificie, le milizie pontificie depongono le armi con gli onori di guerra, alla presenza della 7^ Divisione piemontese. (Giorgio Bianchini, Itinerari culturali, testo 010, 1983, pp. 15).

1891 - Cambiato il Sindaco, che per 31 anni dal 1860 era stato Giuseppe Ricci, il successore Federico Marulli convocava il Consiglio Comunale che provvedeva alla nomina di alcune Deputazioni Comunali, fra le quali anche quella preposta alla sorveglianza sugli Spettacoli Pubblici, cui venivano eletti Astorre Viali e Alerano Sebastianelli. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 167).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso.