a MONTENOVO i fatti nostri del 7 ottobre |
![]() |
Lunedì 07 Ottobre 2013 00:00 |
1912 - I presidenti delle Unioni del contadini cattolici di Ostra Vetere e Corinaldo, Agostino Peverini e Sante Aguzzi, lanciano ai proprietari terrieri un drastico ultimatum: o si dà inizio nel termine di tre giorni al negoziato per l’adozione del nuovo patto colonico o i contadini scenderanno in sciopero. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 49). 1955 - Lo scomparso Fabrizio Lipani ha conservato un vecchio manifesto di “Avviso. Si cercano 300 – 400 comparse (uomini e donne) disposte a prendere parte per 8 – 10 giorni alla lavorazione di un film di produzione Tedesca sulla calata dei Goti in Italia. Verrà corrisposta la quota di L. 1.200 giornaliere. Gli interessati possono presentarsi il giorno 7 Ottobre 1955 alle ore 11, per la selezione e la scelta dei costumi in località “Muracce” di Ostra Vetere dove verranno girati gli esterni”. Agli albori del boom economico e del denaro non ancora facile 1.200 lire al giorno per fare la comparsa sembrava una cifra colossale, quando ancora si sognavano “mille lire al mese”. Ma forse si trattava di una “bufala” di qualche buontempone. Chissà quanta gente è andata alle Muracce quella mattina! (Fiorani Alberto, Alarico, testo 162, 2011, p. 72).Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso. |