a MONTENOVO i fatti nostri del 20 gennaio |
![]() |
Venerdì 20 Gennaio 2023 00:00 |
1833 - Al pubblico Teatro sono andate in scena le marionette, rappresentate dalla nostra gioventù maschile, cioè Vincenzo e Tullio Tulli, Napoleone e Quirino Ballanti, maestro di cappella Crociani e Annibale Gioacchini, oltre le donne signore Angiola Ricci e Teresa Monti. Hanno rappresentato la farsa “La Castalda” del celebre Goldoni, ottima e molto da ridere. Il Teatro fu pienissimo e l'Orchestra poi suonò valzer, manferine e controdanze in ogni pausa. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 93-94). 1838 - Quinta recita “Il marito vecchio” e “La statua di Mercurio, o sia i due ciabattini”. Due farse buffe molto gradite. I caratteristi Napoleone e Quirino Ballanti ed Angiola Corsaletti le disimpegnarono ottimamente, per cui fu una continua risata. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 124). 1839 - E' giunta l’autorizzazione a fare le maschere, con festini da ballo secondo il solito; ma alcuna famiglia signorile ha accettato di fare gli invito, per cui il bando è stato pubblicato dal “Trombetto” in piazza. Quest'Anno non abbiamo nulla per divertirci. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 134). Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso. da Centro Cultura Popolare |