a MONTENOVO i fatti nostri del 4 febbraio |
![]() |
Sabato 04 Febbraio 2023 00:00 |
1833 - La Compagnia Burattinesca rappresenta “Il feudatario” al Convento dei Frati Zoccolanti, esclusa l'orchestra. Hanno ricevuto una magnifica cena che terminò con il ritorno a casa dei burattinai ubriachi. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 95). 1835 - Decima recita “Don Desiderio” con intermezzo in musica di duetto cantato da Teresa Corsaletti e dal maestro di cappella Cruciani, con tutta l’Orchestra strumentale, che ottenne ottimo incontro, per cui il numeroso pubblico lo voleva con grand'evviva da capo, ma non l'ottenne. Tutti restarono contentissimi. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 95).1836 - Dodicesima recita “Gianni di Calais” con la nuova attrice Piera consorte del conte Giuseppe Mauruzj Direttore Comico, con il marchese Giacomo Buti nella parte del re. Ottima la recitazione di Santa Orlandi, Angela Ricci, Giuseppe Mauruzj, Angiolo Mancini e Vincenzo Tulli, tutti gli altri furono molto compatiti, anzi disgraditi. Il Teatro fu pieno di spettatori, ma nessuno forestiere a causa del tempo pessimo con acqua e vento. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 109-110). 1837 - Terza Recita con la replica de “La figlia carceriera del padre” con la quale i nostri attori si espongono a ridicolo, tuttavia fece l'ingresso della porta scudi 1.06.½ nonostante il Teatro vuoto di spettatori, eccetto pochi barbaresi e plebei. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 113-114). 1838 - Tredicesima recita “Il marito vecchio e la statua di Mercurio”. La Corsaletti replicò la Cavatina e tutto fu gradito all'estremo. Teatro pienissimo, ma con solo un bajocco d'ingresso riscosse pochissimo alla porta scudi 1.09. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 125). 1857 - A Bonn viene annunciata la scoperta di resti fossili umani più antichi mai rinvenuti, quelli dell’uomo di Neandertal dal luogo del ritrovamento, nella valle di Neander in Germania. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5350-nel-mondo-i-fatti-storici-del-4-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-). 1945 - Si aprono i colloqui di Jalta in Crimea, in cui si delineano gli assetti mondiali post bellici. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5350-nel-mondo-i-fatti-storici-del-4-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-). Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso. da Centro Cultura Popolare |