a MONTENOVO i fatti nostri del 21 febbraio |
![]() |
Martedì 21 Febbraio 2023 00:00 |
1830 - “Li 21 ripetè il Vecchio Avaro - Tutti lo disimpegnarono Ottimam.e bene, 21.2.1830 Fu' ripetuta Maria Stuarda - Serata Metà a beneficio del Purgatorio, l'altra ai Poveri. riscosse ζ 5.10 meno dell'altro”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 91, 93). 1835 - 21.2.1835 XVIII.a recita rip.t.o ~ Lettera perduta ~ Altra Nova ~ La Conversazione al Bujo ~ con Aria Buffa cantata dal sud.o M.s.t.o di Cappella Crociani. Il Popolo la fece tornare da Capo per redicolezza, mentre Antichissima, redicola, insulsa Cantata. Si conosca ora le Malate Corsaletti, ovvero le Gelosie Nate trà Amanti imbaccilli. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 105). 1838 - 21.2.1838 XXIVa recita = L'Argentiere di Bresdan = Ottima produzione, e la disimpegnarono molto bene. Stante la gran Neve, che cade, poco Popolo, e siccome tutti ora pagano baj tre, e baj Uno, e Mezzo all'ingresso. riscosse ζ 01.38. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 127-128). Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso. da Centro Cultura Popolare |