Comune_di_Ostra_Vetere.jpg

Login

Chi è online

 294 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 16 settembre Santi Vittore, Felice, Alessandro e Papia martiri
Santo del giorno 16 settembre Santi Vittore, Felice, Alessandro e Papia martiri PDF Stampa E-mail
Lunedì 16 Settembre 2013 00:00

Santo del giorno 16 settembre Santi Vittore, Felice, Alessandro e Papia martiriA Roma sulla via Nomentana ad Capream nel cimitero Maggiore, santi Vittore, Felice, Alessandro e Pápia, martiri. La prima menzione della catacomba è nel documento liturgico, risalente alla metà del V secolo, chiamato Martirologio geronimiano: ricordando i martiri del 16 settembre, si dice che furono sepolti “in cimiterio maiore” sulla via Nomentana. Il Coemeterium Maius deve il suo nome alla vastità della catacomba e alla fitta ramificazione delle sue gallerie: in essa troviamo una delle più lunghe gallerie ipogee di tutta Roma, quasi 200 metri. Con questo nome compare negli itinerari per pellegrini dell’Alto medioevo. Tali itinerari altomedievali informano dell’esistenza di una basilica nel sopraterra, dedicata a Sant'Emerenziana, e di due sepolcri ipogei trasformati in santuari, dedicati ai santi Vittore ed Alessandro. Nel già citato Martirologio geronimiano, alla data del 16 settembre, vengono ricordati questi martiri sepolti nel cimitero Maggiore: Vittore, Felice, Alessandro, Papia ed Emerenziana. Di Vittore, Felice ed Alessandro non si sa nulla circa la loro vita e il loro martirio, benché siano ricordati una seconda volta alla data del 20 aprile. Emerenziana è ricordata anche alla data del 23 gennaio. Infine alla data del 29 gennaio il martirologio ricorda la sepoltura nel cimitero maggiore dei due martiri, militari di mestiere, Papia e Mauro, convertitisi al cristianesimo durante l’interrogatorio di altri due cristiani, poi condannati al martirio, Sisinnio e Saturnino. Dunque in tutto sono 6 i martiri che le fonti letterarie ricordano in questo cimitero: Vittore, Felice, Alessandro, Emerenziana, Papia e Mauro. Nel 1876 Mariano Armellini scoprì una cripta monumentalizzata, che erroneamente scambiò per il luogo di sepoltura di santa Emerenziana. Studi recenti hanno stabilito che questa basilichetta ipogea è in realtà il luogo di sepoltura dei martiri Vittore e Alessandro, ricordato dagli itinerari per pellegrini dell’Alto medioevo.

Da: http://www.santiebeati.it e http://it.wikipedia.org/wiki/Catacomba_maggiore

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.