Provincia_Ancona.jpg

Login

Chi è online

 193 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 28 ottobre San Ferruccio di Magonza martire
Santo del giorno 28 ottobre San Ferruccio di Magonza martire PDF Stampa E-mail
Lunedì 28 Ottobre 2013 00:00

Santo del giorno 28 ottobre San Ferruccio di Magonza martireFerruccio, il cui nome significa “uomo tutto di un pezzo”, militava nell'esercito imperiale romano di stanza a Magonza, nella Gallia belgica, nell’odierna Germania, quando, convertitosi al cristianesimo e deposte le armi, lasciato l’esercito per servire Cristo più liberamente, fu arrestato, torturato e lasciato morire lentamente di fame in carcere in una località sulle rive del Reno, corrispondente all'odierna Kastel. L'epoca del suo martirio rimane, comunque, sconosciuta, anche se si collocherebbe ipoteticamente attorno agli inizi del IV secolo durante la fiera persecuzione di Diocleziano, quando venne martirizzato un considerevole numero di soldati romani cristiani. Sepolto sul luogo stesso della sua morte, il corpo di Ferruccio fu traslato nel 778 dall'arcivescovo di Magonza, san Lullo, nella chiesa del neo-eretto monastero benedettino di Bleidenstadt, da lui stesso fondato a pochi chilometri dalla città. Un successore, l'arcivescovo Riculfo, provvide nell'812 a far ornare artisticamente il sepolcro e ad arricchirlo di una iscrizione metrica, con un elogio del martire moguntino, a cui venne intitolata la chiesa stessa. Anche l'arcivescovo Rabano Mauro (morto nel 856) compose successivamente un epigramma laudativo in onore di san Ferruccio, ai meriti del quale nulla aggiunse, peraltro, la lunga passio redatta, all'inizio della seconda metà del secolo IX, da Meginardo, monaco a Fulda, dietro istanza dell'abate di Bleidenstadt, Adalgero. Perite per la maggior parte nel 1632, allorquando la chiesa del monastero di Bleidenstadt fu distrutta durante la guerra dei Trent'anni, le reliquie del martire Ferruccio, conservate per quel che se ne era salvato presso i Gesuiti di Magonza, andarono purtroppo definitivamente perdute nel 1793 nell'incendio appiccato dai soldati francesi. La festa di san Ferruccio ricorre il 28 ottobre, com'è riportato nel Martirologio Romano, dove, tra i santi commemorati in quel giorno, si legge: "Moguntiae, sancti Ferrutii martyris".

Da: http://www.santiebeati.it

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.