Assemblea_Legislativa_Delle_Marche.jpg

Login

Chi è online

 326 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 17 giugno: Sant'Imerio di Amelia vescovo
Santo del giorno 17 giugno: Sant'Imerio di Amelia vescovo PDF Stampa E-mail
Giovedì 17 Giugno 2021 00:00

Santo del giorno 17 giugno: Sant'Imerio di Amelia vescovoImerio fu uno dei monaci che, sul finire del V secolo, evangelizzarono le campagne umbre. Era forse originario del “Brutio” come scrive il primo autore della sua vita. Dalla sua terra d’origine potrebbe essere passato in qualche comunità monastica della Valnerina, o del Monteluco di Spoleto. Eletto vescovo di Amelia, si trovò a guidare la città in uno dei periodi più tragici dell’alto medioevo, quello della guerra gotica (535-553); e della città fu anche il difensore materiale, oltre che spirituale; come altri vescovi della regione, da Cassio di Narni, a Fulgenzio di Otricoli, a Fortunato di Todi, a Ercolano di Perugia. Subito dopo la morte venne perciò venerato come patrono. Verso l’anno 965, come accadeva un po’ in tutta Europa, dove molte città cercavano di accaparrarsi le reliquie di qualche santo, il vescovo di Cremona, Liutprando,ne prelevò le reliquie dall’altare su cui erano venerate e le portò nella sua città, di cui Imerio divenne patrono, come narra l’Ughelli nella sua “Italia sacra”. A Cremona, le reliquie rimasero sepolte sotto le rovine della chiesa in cui erano riposte; furono ritrovate nel 1129 e, anche in seguito a numerosi miracoli avvenuti davanti ad esse, come narrato dal monaco Giovanni, pure di Cremona, il vescovo Sicardo, nel 1196, pose il corpo del santo in un ricco sarcofago di pietra  e consacrò un nuovo altare in suo onore; oggi sono ancora venerate nella cripta della locale cattedrale. Sconosciuto agli antichi martirologi, forse perché il culto era soltanto locale, fu invece inserito nel Martirologio dal Baronio, che ne aveva letto la vita nel Catalogus Sanctorum di Pietro de Natalibus, un vescovo umanista del Trecento, e forse ne aveva avuto notizia diretta anche da Amelia, prima che il vescovo Graziani (1592-1611) ne scrivesse una nuova Vita, posta in calce al Sinodo, che però venne pubblicato solo nel 1595, diversi anni dopo il Martirologio baroniano. Di Amelia, Sant’Imerio è rimasto sempre uno dei compatroni e la sua memoria liturgica si celebra il 17 giugno; nella diocesi di Cremona, invece, il 18 dello stesso mese.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.