Comune_di_Ostra_Vetere.jpg

Login

Chi è online

 168 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 23 giugno: Santi Zenone e Zena martiri
Santo del giorno 23 giugno: Santi Zenone e Zena martiri PDF Stampa E-mail
Mercoledì 23 Giugno 2021 00:00

Santo del giorno 23 giugno: Santi Zenone e Zena martiriIl culto per san Zenone e san Zena, rimase sconosciuto nell’Occidente cristiano, fino a quando il cardinale Cesare Baronio (1538-1607), estensore del “Martirologio Romano”, li inserì nella sua opera al 23 giugno, basandosi su notizie tratte da un Sinassario bizantino. Il racconto della vicenda del martirio dei due santi martiri, Zenone ufficiale dell’esercito imperiale e Zena suo schiavo, mette in risalto, oltre la grande fede cristiana che ambedue professavano, anche la grande devozione dello schiavo verso il suo buon padrone. In un mondo dove gli schiavi erano trattati e considerati come bestie da usare e dominare, il sorgere di un sentimento di fedeltà da un lato e di comprensione e bontà dall’altro, era abbastanza raro ma anche così eclatante, tanto da arrivare fino a noi, ad indicare una convivenza possibile fra strati sociali opposti, illuminata soprattutto dalla luce della fede in Cristo Gesù. Zenone era originario di Filadelfia (l’antica Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti; odierna Amman capitale della Giordania), ed esercitava la professione delle armi, era cristiano convinto e quando si scatenò la persecuzione di Massimiano (250-310), imperatore romano di origine pannonica, creato ‘Cesare’ da Diocleziano nel 285 e ‘Augusto’ nel 286, Zenone, visti morire centinaia d’inermi cristiani sorretti e consolati dalla fede, volle seguire il loro destino e non rimanere nascosto. Quindi distribuì i suoi beni ai poveri e liberò tutti i suoi schiavi; poi decise di recarsi presso il Governatore della Giordania. Ma uno dei suoi schiavi di nome Zena, che in qualche modo aveva conosciuto il Cristianesimo nella casa del suo padrone, rifiutò di lasciarlo e partì con lui. Giunto davanti al governatore, Zenone si mise a contestare l’assurdità del culto agli idoli e prese ad illustrare la nuova filosofia di vita del cristianesimo; bastò questo per scatenare la collera del funzionario imperiale romano, che lo fece imprigionare, infliggendogli varie torture. Lo schiavo Zena andò a trovarlo in carcere e baciandogli le catene, lo supplicò di non lasciarlo solo e non volle andarsene, associandosi ai suoi tormenti e alla sua sorte. Furono, questa volta insieme, ancora interrogati e stimolati a fare apostasia della nuova religione, ma avendo essi ancora rifiutato, furono sottoposti di nuovo a torture e infine morirono decapitati. Il culto per i due martiri di Filadelfia, si diffuse in Oriente; a Costantinopoli la loro festa si celebrava il 22 giugno nella Chiesa di San Giorgio martire, nel quartiere della Cypriara.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.