Regione_Marche.jpg

Login

Chi è online

 191 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 23 novembre: Santo Spes di Spoleto vescovo
Santo del giorno 23 novembre: Santo Spes di Spoleto vescovo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 23 Novembre 2022 00:00

Santo del giorno 23 novembre: Santo Spes di Spoleto vescovoI nomi delle tre Virtù teologali - Fede, Speranza e Carità - non sono desueti anche come nomi propri di santi o sante. A Roma, il l° agosto, si ricordano tre martiri chiamate proprio Fede, Speranza e Carità, nomi chiaramente più simbolici che reali, come lo conferma il fatto che le tre martiri sarebbero state figlie di una santa di nome Sofia, cioè, grecamente, "sapienza". Fede si chiamò poi una santa martire di Agen, assai celebre nella devozione francese del Medioevo. E finalmente un Santo si chiamò Spes, che è il nome latino della Speranza, unico caso in cui questo singolare nome maschile figura nei calendari della Chiesa. Eppure, secondo gli storici, questo nome fu portato anche da qualche altra persona, nei primi secoli cristiani, a Spoleto, in Umbria, da dove ci perviene il ricordo di Santo Spes. Un ricordo alquanto vago se si eccettua il nome, attestato con certezza, e l'epitaffio composto in onore del Santo, il cui testo ci è stato conservato. Vescovo della città umbra, non sappiamo se Santo Spes provenisse da altre terre, o regioni; oppure, più probabilmente, se fosse spoletino anche di nascita, come lo confermerebbe il fatto, già ricordato, che a Spoleto il suo nome era, se non proprio comune, già noto e usato. Egli resse il pastorale per trentadue anni, cioè per un periodo assai lungo, durante il quale non mancarono certamente, a Spoleto, fatti e misfatti legati alla travagliata storia del tempo. Ciò servì sicuramente a mettere in risalto le doti e le virtù dell'esemplare pastore di anime, che dovette apparire, con luminosa evidenza, padre affettuoso del suo popolo, anche e soprattutto nei momenti di ristrettezze materiali e di difficoltà civili. Morto nove giorni prima delle calende di dicembre - non sappiamo però di quale anno - il vescovo Spes venne sepolto nell'antica chiesa di San Pietro, costruita a Spoleto da un suo predecessore, il vescovo Achille, nell'anno 419, data che costituisce un limite prima del quale non è possibile collocare la vita, o almeno l'episcopato, di Santo Spes, appartenente dunque alle successive generazioni di quel secolo. Un'appendice alla storia di Santo Spes di Spoleto è quella che riguarda le sue reliquie, portate in parte, non si sa quando né per quale ragione, in Francia, ad Aix-la-Chapelle. Ciò sembra dimostrare una certa latitudine del suo culto, che appare come un debito tributo al suo nome di speranza, virtù teologale che univa, e unisce, tutti i credenti nella sperata salute.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.