Assemblea_Legislativa_Delle_Marche.jpg

Login

Chi è online

 271 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 1°dicembre: Sant'Ursicino di Brescia vescovo
Santo del giorno 1°dicembre: Sant'Ursicino di Brescia vescovo PDF Stampa E-mail
Giovedì 01 Dicembre 2022 00:00

Santo del giorno 1°dicembre: Sant'Ursicino di Brescia vescovoSant’Ursicino (o Ursacio) è un vescovo di Brescia vissuto tra i secoli III e IV. Nella lista dei vescovi è inserito a seconda dei casi al quinto o sesto posto, dopo Sant’Apollonio e prima di San Faustino. E’ il primo vescovo di Brescia a cui si può assegnare una data cronologicamente corretta. Infatti, Ilario di Poitiers, nell’elencare i presuli presenti al Concilio di Sardica, che si svolse tra la fine del 343 e il principio del 344, ne documenta la sua partecipazione attraverso la sottoscrizione “Ursacius ab Italia de Brixia”. Una presenza confermata anche da Atanasio, che vide il vescovo schierarsi a sostegno dell’ortodossia contro la dottrina ariana. Grazie a quella sottoscrizione è nata una diatriba sul nome del presule bresciano, che secondo il Guerrini si dovrebbe chiamare Ursacio e non Ursicino. Ma il nome Ursicino prevale fin dalle memorie antiche attestate nel Sermone di Ramperto e nei calendari anteriori al Cinquecento. Non abbiamo altre notizie sulla guida della diocesi bresciana da parte di Sant’Ursicino. Dopo la sua morte è stato sepolto nella chiesa di Sant’Apollonio, che si trova fuori dalle mura della città.  Nel 1517, quando i veneziani demolirono la chiesa, le sue reliquie vennero traslate nella chiesa di San Giuseppe dentro la città e furono poste sotto l’altare di San Rocco, dove si trovano ancora oggi, in un paliotto in marmo sotto la mensa dell’altare. L’abside fortemente rialzata poggia sopra una cripta ben visibile ed è dedicata a San Rocco e fu affrescata nel Settecento da Sante Cattaneo, autore dei monocromi di San Rocco e Ursicino, compatroni della chiesa. Il culto tributato per Sant’Ursicino è testimoniato nei sette calendari liturgici dei secoli XI-XV e i tre ordini litanici di cui uno risale al IX secolo ed è contenuto in un codice del monastero di San Salvatore. Attualmente la festa per sant’Ursicino è stata assorbita nell’unica memoria dei santi bresciani nel giorno 20 aprile. Un tempo nella diocesi, nei vari martirologi, Sant’Ursicino era ricordato e festeggiato nel giorno 1 dicembre.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.