BCC_Ostra_Vetere.jpg

Login

Chi è online

 276 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 7 dicembre: Sant'Urbano di Teano vescovo
Santo del giorno 7 dicembre: Sant'Urbano di Teano vescovo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 07 Dicembre 2022 00:00

Santo del giorno 7 dicembre: Sant'Urbano di Teano vescovoUrbano è il terzo vescovo di Teano in Campania. Nella diocesi i primi tre vescovi sono santi: Paride, Amasio e Urbano. La cronotassi dopo questi diventa lacunosa fino alla seconda metà del IX secolo. Urbano è definito grande confessore. Nativo del luogo, è stato discepolo e diacono del protovescovo di Teano, San Paride. Alla sua morte il popolo volle Urbano vescovo a furor di popolo. Ma lui riesce a evitare l’elezione in favore di Amasio. Morto anche quest’ultimo dovette accettare la nomina a vescovo. Esercitò la sua funzione pastorale con grande santità. Si tramanda che compì molti miracoli che attirarono a lui numerose folle. Egli spese ogni sua energia per visitare la diocesi, per creare chiese e rinverdire il culto cristiano. Compose discordie, fu assiduo nell’assistere i poveri e i bisognosi. La cronologia dei suoi predecessori morti rispettivamente nel 346 e 356 ci permette di situare il suo episcopato nella seconda metà del IV secolo. Di lui trattano le lezioni dell’Ufficio proprio della diocesi, pubblicate nel 1533, dove è descritto come un vescovo santo con elementi tipici di tutti i vescovi santi. Poche sono le notizie che ci sono tramandate nelle “Vitae” del VI secolo dei suoi predecessori. Solo il Lanzoni pensa che il culto a Teano dei primi tre vescovi di quella chiesa derivi da un catalogo episcopale autentico. Morì molto vecchio un 7 dicembre, come aveva precedentemente predetto. Fu sepolto in un sepolcro che egli stesso si era costruito tra la porta meridionale della città e il fiume Savone, probabilmente nell’antico cimitero, dove oggi si trova la chiesa diocesana intitolata a San Paride. Il nome di Sant’Urbano è stato aggiunto al Martirologio romano dal Baronio. La sua festa è stata fissata il giorno 7 dicembre.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.