Regione_Marche.jpg

Login

Chi è online

 413 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 8 marzo: San Litifredo (o Liutfredo) di Pavia vescovo
Santo del giorno 8 marzo: San Litifredo (o Liutfredo) di Pavia vescovo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 08 Marzo 2023 00:00

Santo del giorno 8 marzo: San Litifredo (o Liutfredo) di Pavia vescovoLitifredo o Liutfredo I è il trentunesimo vescovo di Pavia, che governò la diocesi nel IX secolo. Nella lista dei vescovi egli compare dopo Liutardo e prima di Giovanni II (874-911). Di San Litifredo non si hanno altre notizie, anche se si ritiene che governò la diocesi per dieci anni, tra il 864 e 874 e la cui sicura presenza è suffragata da una menzione in un’epistola di papa Giovanni VII, datata 8 maggio 878. La tradizione tramanda che fu proprio Litifredo a volere la traslazione delle reliquie di Sant’Onorata, sorella di Sant’Epifanio. I suoi resti sono conservati nella cappella del Sacro Cuore del duomo di Pavia e il suo culto fu confermato da papa Leone XIII nel 1888. La sua festa nel Martirologio Romano è stata fissata nel giorno 8 marzo.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.