Regione_Marche.jpg

Login

Chi è online

 456 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 24 marzo Beato Giovanni dal Bastone
Santo del giorno 24 marzo Beato Giovanni dal Bastone PDF Stampa E-mail
Venerdì 24 Marzo 2023 00:00

Santo del giorno 24 marzo Beato Giovanni dal BastoneNella piccola frazione di Paterno, alle falde di Montefano nel comune di Fabriano (AN), visse agli inizi del 1200 una famiglia di agiati contadini, i Bottegoni. La famiglia era composta dal padre Bonello e dalla madre Supercla e dai figli Giunta, Nicola, Benvenuto, Buonora e Giovanni. Giovanni nacque il 24 marzo probabilmente all' inizio del 1200, Fin da giovanissimo dimostrò una profonda attrazione per le cose di Dio e una grande passione per lo studio, queste doti fecero intuire ai genitori un chiaro sbocco vocazionale e decisero, di comune accordo, di mandarlo a Bologna per seguire gli studi letterari. Un'improvvisa malattia ad una gamba non permetterà a Giovanni di soggiornare a Bologna e quindi di continuare gli studi intrapresi. La malattia si aggraverà a tal punto da renderlo menomato negli spostamenti e costretto a servirsi di un bastone, dal quale prenderà il soprannome di Giovanni dal Bastone. Non avendo potuto proseguire gli studi, ma avendo conseguito un certo grado di cultura, Giovanni decise di trasferirsi a Fabriano e di aprire una scuola che gli assicurerà una certa autonomia economica. Intorno al 1230, Giovanni, non si sa bene per quale motivo, decise di seguire la vita eremitica di Silvestro da Osimo, la cui fama di santità cominciava a diffondersi nella zona. Lo stile di vita del gruppo di Montefano era austero e povero, lo scopo era di ridurre al minimo le necessità materiali per dedicarsi completamente alle cose di Dio. La regola, che i seguaci di San Silvestro si diedero, era quella del monachesimo benedettino. La piccola comunità di eremiti prese il nome di ordine di San Benedetto di Montefano, quando nel 1248 venne riconosciuta da Innocenzo IV. Giovanni, per volere di San Silvestro, fu presentato al vescovo per l'ordinazione sacerdotale. La vita monastica di Giovanni fu all'insegna della preghiera, della penitenza e del nascondimento e tutta protesa a seguire i gradini della virtù. Per sessant'anni Giovanni condusse un tenore di vita apparentemente senza storia. All'età di novant'anni, la malattia alla gamba che lo aveva colpito in gioventù si riacutizzò e il 24 marzo 1290, ricevuti i sacramenti, Giovanni si addormentò nel Signore. Sconcertante fu la sproporzione tra l'esistenza ritirata condotta da Giovanni per tanto tempo e l'impatto immediato della sua morte sulla gente. Ebbe appena esalato l'ultimo respiro che iniziò un pellegrinaggio interminabile alla sua salma. Dopo la morte, molti furono i prodigi che si verificarono per intercessione del Beato, segno evidente della sua santità . Il vescovo di Camerino (MC), Rambotto, nominò una commissione per raccogliere e vagliare le testimonianze al fine di verificare l'autenticità dei miracoli. Il Beato Giovanni venne sepolto nella chiesa di San Benedetto di Fabriano. Egli venne subito acclamato santo a voce di popolo, senza alcuna procedura canonica. Solo nel 1772, sotto Clemente XIV, si pervenne alla conclusione di un regolare processo di beatificazione, ma per varie ragioni, non si giunse all'ultima tappa, quella della canonizzazione. Nel calendario proprio della congregazione silvestrina il beato è ricordato il 24 marzo.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.