Accadde nel Mondo il 28 maggio |
![]() |
Venerdì 28 Maggio 2021 00:00 |
Eventi 585 a.C. – Avviene un'eclissi solare, come predetto da Talete, il fenomeno, giudicato di cattivo auspicio, avvenne nel mezzo di una battaglia della guerra tra Persia e Lidia. 1503 – Viene firmato il trattato della pace eterna tra Scozia e Inghilterra. – Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor vengono uniti in matrimonio da Papa Alessandro VI, in accordo con una Bolla Papale 1588 – L'Armada spagnola, con 130 navi e 30.000 uomini, salpa da Lisbona in direzione della Manica (solo il 30 maggio tutte le navi avranno lasciato il porto)1754 – Guerra Franco-Indiana: nel primo scontro della guerra, la milizia della Virginia, guidata dal tenente colonnello ventiduenne George Washington sconfigge una squadra di ricognizione francese nella Pennsylvania sud-occidentale 1774 – Rivoluzione americana: si raduna il primo congresso continentale 1807 – Terza coalizione: l'esercito napoletano al comando del principe d'Assia-Philippsthal viene sconfitto dai francesi del generale Jean Reynier 1863 – Guerra di secessione americana: il 54° Massachusetts, il primo reggimento afroamericano lascia Boston (Massachusetts) per combattere contro i Confederati 1871 – Soppressione della Comune di Parigi 1918 – Nasce la Repubblica Democratica di Armenia. 1936 – Alan Turing sottopone per la pubblicazione Sui numeri computabili con un'applicazione al problema di decidibilità 1937 – Viene inaugurato il Golden Gate Bridge a San Francisco, California 1940 – Seconda guerra mondiale: Il Belgio si arrende alla Germania 1942 – Seconda guerra mondiale: In rappresaglia per l'assassinio di Reinhard Heydrich, i nazisti in Cecoslovacchia uccidono oltre 1.800 persone 1952 – Francia: il PCF organizza una manifestazione contro la visita del generale Ridgway, che finirà nella repressione e nel sangue con la morte di 2 militanti e l'arresto di Jacques Duclos, segretario del PCF. 1955 – Maria Callas canta "la Traviata" al Teatro alla Scala di Milano. 1961 – L'articolo "The Forgotten Prisoners" di Peter Benenson, viene pubblicato su diversi quotidiani a diffusione internazionale. In seguito questo articolo verrà visto come il fondamento dell'organizzazione per i diritti umani Amnesty International 1964 – Si forma l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) 1971 – Viene lanciata la nona sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 3. La sonda raggiungerà il pianeta il 3 dicembre dello stesso anno 1974 – Italia – Brescia, alle ore 10.00 in Piazza della Loggia, durante un comizio antifascista, nascosto in un cestino della spazzatura, esplode un chilogrammo di tritolo causando la morte di 8 persone e il ferimento di altre 103. L'atto è riconducibile alla strategia della tensione 1975 – 15 nazioni dell'Africa occidentale firmano il trattato di Lagos creando così la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale 1979 – Il Mercato comune europeo accetta la Grecia come Stato membro. 1980 – Milano, giovani terroristi delle BR assassinano Walter Tobagi, giornalista di punta del Corriere della Sera 1987 – Il diciannovenne pilota tedesco-occidentale Mathias Rust sfugge alla difesa aerea Sovietica ed atterra con un aeroplano da turismo sulla Piazza Rossa di Mosca. Viene immediatamente incarcerato e verrà rilasciato il 3 agosto 1988 – Una sonda robotizzata trova il relitto della USS Monitor vicino a Capo Hatteras, nel Nord Carolina 1991 – I ribelli del Fronte Democratico Rivoluzionario d'Etiopia occupano la capitale Addis Abeba. 1995 – Neftegorsk, Russia viene colpita da un terremoto di magnitudo 7,6, che uccide almeno 2.000 persone (due terzi della popolazione della città) 1998 – Il Pakistan risponde a una serie di test nucleari dell'India con cinque test suoi, spingendo USA, Giappone e altre nazioni ad imporre sanzioni economiche 1999 – A Milano, dopo 22 anni di lavori di restauro, L'ultima cena di Leonardo da Vinci torna a essere visitabile dal pubblico 2000 – Il vulcano Monte Camerun erutta 2002 – La Russia è ammessa nella NATO in qualità di "collaboratore per la pace" 2008 – Il Nepal diventa più recente Repubblica del mondo, mettendo così fine a 240 anni di monarchia.
Nati 1292 - Filippo di Castiglia († 1327) 1369 - Giacomo Attendolo, condottiero italiano († 1424) 1371 - Giovanni di Borgogna († 1419) 1435 - Raymond Pérault, cardinale e vescovo cattolico francese († 1505) 1524 - Selim II († 1574) 1602 - Caterina di Brandeburgo († 1644) 1656 - Antonio Floriano del Liechtenstein († 1721) 1660 - Giorgio I di Gran Bretagna († 1727) 1663 - Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona, condottiero italiano († 1709) 1676 - Sigismund von Kollonitz, cardinale austriaco († 1751) - Jacopo Riccati, matematico italiano († 1754) 1689 - Massimiliano d'Assia-Kassel († 1753) 1692 - Geminiano Giacomelli, compositore italiano († 1740) 1760 - Alessandro di Beauharnais, politico e generale francese († 1794) 1761 - Maria-Thaddeus von Trauttmansdorf Wiensberg, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco († 1819) 1798 - Josef Dessauer, compositore e pianista austriaco († 1876) 1818 - Giovanni De Falco, politico italiano († 1886) 1836 - Domenico Tiburzi, brigante italiano († 1896) 1837 - Emanuele Basile, patriota, magistrato e politico italiano († 1912) 1839 - Luigi Capuana, scrittore, critico letterario e giornalista italiano († 1915) 1841 - Giovanni Sgambati, pianista e compositore italiano († 1914) 1856 - Filippo Rinaldi, sacerdote italiano († 1931) 1860 - Elisabetta di Thurn und Taxis, principessa tedesca († 1881) 1872 - Gaele Covelli, pittore italiano († 1932) 1873 - Charles Avery, attore e regista statunitense († 1926) 1874 - Pietro Ferrari, medico, generale e scrittore italiano († 1945) 1877 - Oscar Vadislas de Lubicz Milosz, poeta, scrittore e diplomatico lituano († 1939) 1878 - Paul Pelliot, linguista e esploratore francese († 1945) 1881 - Augustin Bea, cardinale, arcivescovo cattolico e biblista tedesco († 1968) 1883 - Luigi Perrachio, compositore e pianista italiano († 1966) - Riccardo Zandonai, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1944) 1888 - Kaarel Eenpalu, politico e giornalista estone († 1942) 1889 - Panfilo Gentile, giornalista, scrittore e politico italiano († 1971) 1892 - Giuseppe Cobolli Gigli, politico italiano († 1987) 1895 - Rudolph Minkowski, astronomo tedesco († 1976) 1898 - Giovanni Corvi, antifascista italiano († 1944) 1899 - Francesco Bruno, giornalista, critico letterario e scrittore italiano († 1982) - Luigi Condorelli, medico italiano († 1985) 1907 - Vincenzo Lapiccirella, politico e partigiano italiano († 1966) - Pietro Rizzo, prefetto e linguista italiano († 1985) 1908 - Ian Fleming, giornalista, militare e scrittore inglese († 1964) - Luigi Veronesi, pittore, fotografo e regista italiano († 1998) 1911 - Randolph Frederick Churchill, ufficiale, giornalista e politico inglese († 1968) 1921 - Nino Casiglio, scrittore italiano († 1995) 1924 - Edoardo Guglielmino, scrittore italiano († 2009) 1926 - Ferdinando Maria di Borbone-Due Sicilie, principe polacco († 2008) 1927 - Anna Maria Campi, partigiana italiana († 2001) - Gianni Padoan, scrittore italiano († 1995) 1929 - Giorgio Brumat, divulgatore scientifico italiano († 2001) 1930 - Frank Drake, astronomo e astrofisico statunitense 1934 - Francesco Monterisi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1935 - Bepi De Marzi, compositore, direttore di coro e organista italiano 1936 - Elvira Sellerio, editrice italiana († 2010) 1937 - Emilia Sarogni, scrittrice e saggista italiana 1944 - Renato Di Lorenzo, ingegnere, scrittore e giornalista italiano - Rudolph Giuliani, politico, avvocato e imprenditore statunitense 1947 - Salvatore Allocca, politico italiano - Zahi Hawass, archeologo e egittologo egiziano 1950 - Danilo Arona, scrittore, giornalista e saggista italiano 1959 - Roberto Soldà, dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1961 - Laura Marinoni, attrice e cantante italiana 1967 - Gabriele Clima, scrittore e illustratore italiano
Morti 576 - Germano di Parigi, vescovo franco (n. 496) 812 - Guglielmo d'Aquitania 1089 - Lanfranco di Canterbury, teologo, filosofo e vescovo cattolico italiano 1126 - Olrico da Corte, arcivescovo cattolico italiano 1141 - Aymery de la Châtre, cardinale francese 1172 - Vitale II Michiel 1205 - Ubaldesca Taccini, religiosa italiana (n. 1136) 1427 - Erich I di Braunschweig-Grubenhagen, nobile tedesco 1489 - Geronzio, scrittore e arcivescovo ortodosso russo 1505 - Ascanio Maria Sforza Visconti, cardinale italiano (n. 1455) 1509 - Caterina Sforza (n. 1463) 1519 - Bernardo Bembo, umanista italiano (n. 1433) 1528 - Ugo di Moncada, politico e militare spagnolo 1546 - Ottaviano de' Medici (n. 1484) 1577 - Maria Bartolomea Bagnesi, religiosa italiana (n. 1514) 1599 - Maria di Nassau, nobildonna olandese (n. 1539) 1626 - Thomas Howard, I conte di Suffolk, politico e ammiraglio britannico (n. 1561) 1650 - Agnese d'Assia-Kassel (n. 1606) 1672 - Edward Montagu, I conte di Sandwich, ammiraglio e militare inglese (n. 1625) 1673 - Joan Blaeu, cartografo olandese (n. 1596) 1675 - Filadelfo Mugnos, storico italiano (n. 1607) 1709 - Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg (n. 1675) 1750 - Sakuramachi, imperatore giapponese (n. 1720) 1758 - Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (n. 1737) 1787 - Leopold Mozart, compositore e violinista tedesco (n. 1719) 1805 - Luigi Boccherini, compositore e violoncellista italiano (n. 1743) 1811 - Henry Dundas, I visconte Melville, giurista e politico scozzese (n. 1742) 1819 - George Harry Grey, V conte di Stamford (n. 1737) 1820 - Bernardo della Torre, teologo, patriota e vescovo cattolico italiano (n. 1746) 1831 - William Carnegie, VII conte di Northesk, ammiraglio scozzese (n. 1756) 1848 - Marco Fortini, presbitero e patriota italiano (n. 1784) 1852 - Eugène Burnouf, storico delle religioni e orientalista francese (n. 1801) 1859 - Angelo Melotto, presbitero e missionario italiano (n. 1828) 1860 - Enrico Eugenio Richiedei, patriota italiano (n. 1833) - Enrico Uziel, patriota italiano (n. 1842) 1871 - Felice Chiò, matematico e politico italiano (n. 1813) 1872 - Sofia di Baviera (n. 1805) 1878 - John Russell, I conte di Russell, politico inglese (n. 1792) 1900 - Pietro Brambilla, politico italiano (n. 1835) 1918 - Gustav von Kessel, generale prussiano (n. 1846) 1922 - Giovanni Capellini, geologo e paleontologo italiano (n. 1833) 1930 - Robert Bürkler, vescovo cattolico svizzero (n. 1863) - Louis-Henri-Joseph Luçon, cardinale francese (n. 1842) 1932 - Angelo De Vico, scultore italiano (n. 1853) 1933 - Emanuele Filiberto di Savoia-Villafranca (n. 1873) 1940 - Federico Carlo d'Assia-Kassel (n. 1868) 1941 - Antoni Julian Nowowiejski, arcivescovo cattolico polacco (n. 1858) 1942 - Giulio Bertoni, linguista, filologo e critico letterario italiano (n. 1878) 1944 - Maria Giuseppina di Sassonia (n. 1867) 1952 - Ethel Grenfell, baronessa Desborough, nobildonna inglese (n. 1867) 1953 - Francesco Paolo Borazio, scrittore italiano (n. 1918) 1954 - Achille Longo, compositore italiano (n. 1900) 1958 - Nello Baroni, architetto italiano (n. 1906) - Leonardo Severi, magistrato e politico italiano (n. 1882) 1960 - Umberto Cipollone, avvocato italiano (n. 1883) 1969 - Bruno Credaro, scrittore e docente italiano (n. 1893) 1970 - Iuliu Hossu, cardinale e vescovo cattolico romeno (n. 1885) 1972 - Edoardo VIII del Regno Unito (n. 1894) 1974 - Francesco Fausto Nitti, antifascista e partigiano italiano (n. 1899) 1978 - Enrico Simonetti, pianista e compositore italiano (n. 1924) 1980 - Walter Tobagi, giornalista e scrittore italiano (n. 1947) 1981 - Stefan Wyszyński, cardinale e arcivescovo cattolico polacco (n. 1901) 1982 - Carlo Miranda, matematico italiano (n. 1912) 1990 - Giorgio Manganelli, scrittore, traduttore e giornalista italiano (n. 1922) 1991 - Mario Marchesani, generale italiano (n. 1908) 1993 - Ugo Locatelli, calciatore italiano (n. 1916) 1995 - Daniela Rocca, attrice cinematografica italiana (n. 1937) 2000 - Vincentas Sladkevičius, cardinale e arcivescovo cattolico lituano (n. 1920) 2003 - Oleg Makarov, cosmonauta sovietico (n. 1933) 2004 - Vittore Branca, filologo e critico letterario italiano (n. 1913) - Eugenio Cefis, dirigente d'azienda e imprenditore italiano (n. 1921)
Feste e ricorrenze Nazionali Etiopia – Festa nazionale Religiose Cristianesimo: Santa Eleconide, martire Sant'Emilio, martire San Felice (martire) San Feliciano, martire San Gemiliano, vescovo e martire San Germano di Parigi, vescovo San Guglielmo d'Aquitania San Giovannino delle Capannelle, martire San Luciano, martire Santa Maria Anna di Gesù de Paredes San Priamo, martire Santa Ubaldesca Taccini
estratto da: http://it.wikipedia.org da Centro Cultura Popolare |