OGGI 28 MAGGIO ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando ci fu l'invasione di sciami numerosissimi di farfalle monarca |
|
Venerdì 28 Maggio 2010 22:37 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era la domenica 28 maggio 1826: "Oggi si è fatta la seconda Processione di penitenza della Morte alle solite Visite delle 4.° Basiliche; Al solito già tutti Scalzi, e Mascherati, quantunque mezz'ora prima abbia dirottam.e piovuto, e perciò gran fango. Circa l'ore 12: ha
incominciato a passare le Papelle venendo da levante, indrizate al ponente, queste erano di colore mattone Rosso; la quantità è stata prodigiosa, mentre ha durato q.to passo foltissimo per ore 6. circa; Tanto che le Campagne tutte sono piene di queste Ali papellanti". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "della Morte" sta per Confraternita della Buona Morte, "Basiliche" sta per le chiese principali del paese Santa Maria, San Severo, San Francesco e Santa Croce, "Scalzi, e Mascherati" sta per piedi nudi e con cappuccio in testa come era la divisa della Confraternita nonostante il divieto napoleonico di indossare cappucci durante le processioni, "dirottam.e" sta per a dirotto, "ore 12:" sta per le otto del mattino secondo il sistema orario "all'Italiana" vigente all'epoca che faceva decorrere il computo delle ore dal tramonto del giorno precedente, "Papelle" sta per farfalle dell'ordine dei lepidotteri come le ninfalidi tra cui la "Monarca" di colore rossiccio che vola in sciami numerosissimi, "indrizate" sta per dirette verso, "q.to passo foltissimo" sta per questo sciame numerosissimo, "Ali papellanti" sta per ali battenti.
Chiara Fiorani |