BCC_Ostra_Vetere.jpg

Login

Chi è online

 860 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Comunicati Ostra Vetere: Cinquecento anni fa sarebbe stata festa grande oggi per san Giovanni Gualberto
Ostra Vetere: Cinquecento anni fa sarebbe stata festa grande oggi per san Giovanni Gualberto PDF Stampa E-mail
Sabato 12 Luglio 2014 18:30

Ostra Vetere Cinquecento anni fa sarebbe stata festa grande oggi per san Giovanni GualbertoCinquecento anni fa sarebbe stata festa grande, oggi, per san Giovanni Gualberto. Il perchè lo spiega il nostro collaboratore ingegnere Francesco Fiorani nel suo splendido volume "L'abbazia di Santa Maria di Piazza. Indagine storica e architettonica per il restauro" di ben 640 pagine, edito dal centro di Cultura Popolare in occasione della celebrazione del centenario della quarta ricostruzione in stile neogotico dell'abbazia ostraveterana. La festa sarebbe stata organizzata dal primo abate di Santa Maria di Piazza, quel dom Filippo de' Cursis monaco vallombrosano fiorentino, vicario abbaziale dell'abate commendatario di Santa Maria di Sitria, il cardinale veneziano Giovanni Michiel, giunto qui a Montenovo verso il 1480. Da quel momento si diede ad ampliare la chiesa, costruendo un altare al santo fondatore del suo ordine benedettino, san Giovanni Guarberto, al quale volle poi dedicare anche la splendida pala d'altare, venduta quasi cento anni fa per pagare la costruzione della cupola e campanile che sono la nota caratteristica di Ostra Vetere. Ecco la foto della splendida pala d'altare quattrocentesca in cui il santo è ritratto a sinistra su fondo oro, a corredo di questo articolo. San Giovanni Gualberto Abate (Firenze, 985/995 - Passignano Val di Pesa (FI) 12 luglio 1073). I dati certi sulla sua vita, al di là della leggenda, sono pochi. Nei dintorni di Firenze il nobile Giovanni Gualberto rintraccia inerme l’assassino di suo fratello: potrebbe ammazzarlo, e invece lo perdona, riceve segni soprannaturali di approvazione ed entra nel monastero di San Miniato. Ma rapida è l’uscita, quando monaci indignati gli dicono che l’abate ha comprato la sua carica dal vescovo. Via da San Miniato, via dal monastero infetto. Sta un po’ di tempo con gli eremiti di san Romualdo a Camaldoli (Arezzo) e poi sale tra gli abeti e i faggi di Vallombrosa (Firenze). Qui lo raggiungono altri monaci fuggiti dal monastero dell’abate mercenario; e con essi verso il 1038 crea la Congregazione benedettina vallombrosana, approvata da papa Vittore II nel 1055 e fondata su austera vita comune, povertà, rifiuto di doni e protezioni. Cioè di quei favori, di quel “patronato” che sovrani e grandi casate esercitavano nella Chiesa, nominando vescovi e abati, designando candidati al sacerdozio e popolando il clero di affaristi e concubini. "Sono afflitto da immenso dolore e universale tristezza... trovo ben pochi vescovi nominati regolarmente, e che vivano regolarmente". Così dirà papa Gregorio VII (1073-1085), protagonista dei momenti più drammatici della riforma detta poi “gregoriana”. Ma essa comincia già prima di lui: anche in piena crisi, il corpo della Chiesa esprime forze intatte e nuove, che combattono i suoi mali: e tra queste forze c’è la comunità di Giovanni Gualberto, che si diffonde in Toscana e sa uscire arditamente dal monastero, con vivaci campagne di predicazione per liberare la Chiesa dagli indegni. A questi monaci si ispirano e si affiancano gruppi di sacerdoti e di laici, dilatando l’efficacia della loro opera, di cui si servono i papi riformatori. Nel 1060-61 Milano ha cacciato molti preti simoniaci, e per sostituirli Giovanni Gualberto ne manda altri: uomini nuovi, plasmati dallo spirito di Vallombrosa. Dedica grande attenzione al clero secolare; lo aiuta a riformarsi, lo guida e lo incoraggia alla vita in comune: un senso pieno della Chiesa, tipico sempre in lui e nel suo Ordine, e sempre arricchito dalla forza dell’esempio. "La purezza della sua fede splendette mirabilmente in Toscana", dirà di lui Gregorio VII. E i fiorentini, in momenti difficili, affideranno agli integerrimi suoi monaci perfino le chiavi del tesoro della Repubblica. Giovanni Gualberto muore nel monastero di Passignano, dopo aver scritto ai suoi monaci una lettera che spiega in chiave biblica il valore del “vincolo di carità” fra tutti. Papa Celestino III lo canonizzerà nel 1193. I suoi monaci torneranno nel 1951 a Vallombrosa, che avevano lasciato in seguito alle leggi soppressive del XIX secolo. Nello stesso anno, papa Pio XII proclamerà san Giovanni Gualberto patrono del Corpo Forestale italiano.

Daniela Crocetti

 

Per aggiungere un commento devi registrarti.

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.