Regione_Marche.jpg

Login

Chi è online

 509 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Comunicati Ostra Vetere: La vera storia del culto locale a San Giovanni Gualberto
Ostra Vetere: La vera storia del culto locale a San Giovanni Gualberto PDF Stampa E-mail
Domenica 12 Luglio 2015 17:28

Ostra Vetere La vera storia del culto locale a San Giovanni GualbertoOggi è la festa liturgica di san Giovanni Gualberto, Abate, Fondatore dei Vallombrosani. Dopo aver doverosamente formulato i migliori auguri di buon onomastico alla vincitrice del Premio San Giovannino 2009, l'insegnante Gualberta Gabriella Guidi Buffarini, ricordiamo che il santo, patrono degli operai forestali, è indicato dallo storico montenovese seicentesco don Pietro Paolo Brunacci come fondatore anche della nostra abbazia di Santa Maria di Piazza nel 1070. Giovanni, figlio di Gualberto, nacque probabilmente a Firenze o, secondo altre fonti, nel castello, oggi Villa di Poggio Petroi, in Val di Pesa, intorno all'anno mille dalla nobile famiglia dei Visdomini. I tristi tempi di lotte fratricide lo trovarono, ancora giovane, al bivio dell'odio e dell'amore: suo fratello Ugo fu assassinato e a Giovanni, secondo il costume del tempo, fu assegnato il compito di vendicare l'oltraggio con la morte dell'uccisore. Il drammatico incontro avvenne, un Venerdì Santo, in una strettoia fuori porta San Miniato, a Firenze. Di fronte al nemico che, tremante e con le braccia stese in forma di croce, invoca pietà, Giovanni gettò la spada, scese da cavallo e concesse il perdono. Salì poi alla Basilica poco distante di San Miniato e si inginocchiò davanti al crocifisso. Il Cristo, racconta il biografo del Santo, mosse il capo in segno di approvazione. A motivo di questo gesto San Giovanni Gualberto è riconosciuto come "Eroe del perdono". Dopodiché Giovanni, vincendo le dure resistenze del padre, si ritirò all'interno del monastero benedettino annesso. Una volta diventato monaco, il suo impegno si diresse a difendere la Chiesa dalla simonia della compravendita di cariche ecclesiastiche e l'assoluzione di peccati e indulgenze, e dal nicolaismo dei religiosi che vivevano in concubinato. Suoi primi avversari furono il suo stesso abate, Oberto, e il vescovo di Firenze, Pietro Mezzabarba, entrambi simoniaci. Non essendo incline ai compromessi e non riuscendo ad allontanarli dalla città, preferì ritirarsi in solitudine. Nel 1036, dopo varie peregrinazioni, insieme ad alcuni monaci, giunse a Vallombrosa, conosciuta allora come Acquabella. Qui lo raggiunsero altri monaci, fuggiti dal monastero del sopraccitato abate mercenario, e con essi, verso il 1038, creò la Congregazione benedettina vallombrosana, approvata da papa Vittore II nel 1055 e fondata su austera vita comune, povertà, rifiuto di doni e protezioni. La comunità di Giovanni Gualberto si diffuse in Toscana e seppe uscire arditamente dal monastero, con vivaci campagne di predicazione per liberare la Chiesa dagli indegni. A questi monaci si ispirarono e si affiancarono gruppi di sacerdoti e di laici, dilatando l'efficacia della loro opera, di cui si servirono i papi riformatori. Nel 1060-61 Milano cacciò molti preti simoniaci e, per sostituirli, Giovanni Gualberto ne mandò altri: uomini nuovi, plasmati dallo spirito di Vallombrosa. Dedicò grande attenzione al clero secolare; lo aiutò a riformarsi, lo guidò e lo incoraggiò alla vita in comune. "La purezza della sua fede splendette mirabilmente in Toscana", dirà di lui papa Gregorio VII. E i fiorentini, in momenti difficili, affideranno agli integerrimi suoi monaci perfino le chiavi del tesoro della Repubblica. Giovanni Gualberto morì nel monastero di Passignano il 12 luglio 1073. Ai suoi monaci, prima di morire, aveva detto: «Quando volete eleggervi un abate, scegliete tra i frati il più umile, il più dolce, il più mortificato». Senza ostentazione e retorica, egli aveva tracciato il profilo della propria anima. Papa Celestino III lo canonizzerà nel 1193. I suoi monaci tornarono nel 1951 a Vallombrosa, che avevano lasciato in seguito alle leggi soppressive del XIX secolo. Nello stesso anno, papa Pio XII proclamò san Giovanni Gualberto patrono del Corpo Forestale italiano e nel 1957 dei Forestali del Brasile. Ma c'entra davvero san Giovanni Gualberto con Montenovo? Era la seconda metà del Quattrocento quando il papa aveva nominato Abate Commendatario dell'Abbazia di Sitria, poco oltre Sassoferrato, il cardinale veneziano Michiel. Questi, particolarmente legato ai Medici, si scelse come Vicario Abbaziale un monaco vallombrosano, dom De Curtis che, quando il vescovo diocesano riformò la struttura plebale della diocesi istituendo le parrocchie, scelse di rimanere parroco a Montenovo, a Santa Maria di Piazza che dipendeva da Sitria. Qui intraprese grandi lavori di ampliamento della primitiva chiesa monastica e la decorò di nuovi altari e di molte opere d'arte, tra cui un altare laterale dedicato a San Giovanni Gualberto, di cui fece effigiare scene della vita nei gradi dell'altare maggiore. Lo fece anche rappresentare nella pala d'altare di Santa Maria Annunziata tra San Benedetto e, appunto, San Giovanni Gualberto. La presenza di tante rappresentazioni artistiche di questo santo aveva fatto sospettare, due secoli dopo, allo storico locale don Pietro Paolo Brunacci che la chiesa di Santa Maria fosse stata fondata dallo stesso San Gualberto nel 1070. Non è così, ma la presenza del santo fiorentino a Montenovo ha contraddistinto per tanti secoli il culto liturgico a Montenovo nella chiesa di Santa Maria di Piazza.

Chiara Fiorani

 

Per aggiungere un commento devi registrarti.

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.