Provincia_Ancona.jpg

Login

Chi è online

 137 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Comunicati Ostra Vetere: Mensilario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere Montenovo il 13 dicembre 1250
Ostra Vetere: Mensilario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere Montenovo il 13 dicembre 1250 PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Giugno 2023 18:56

Ostra Vetere: Mensilario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere Montenovo il 13 dicembre 1250Federico Ruggero di Hohenstaufen, nato a Jesi (AN) il 26 dicembre 1194, è stato re di Sicilia con il titolo di Federico I dal 1198 al 1250, duca di Svevia con il titolo di Federico VII dal 1212 al 1216, re dei Romani dal 1212 e poi imperatore del Sacro Romano Impero con il titolo di Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220 e re di Gerusalemme dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229. Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen. Discendeva per parte di madre dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del regno di Sicilia. Conosciuto con l'appellativo di stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo mito finì per confondersi con quello del nonno paterno, Federico Barbarossa. Il carisma di Federico II è stato tale che, all'indomani della sua morte avvenuta a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore) il 13 dicembre 1250, il figlio Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV, lo citava così: "Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l'asilo della pace". Questo il comprensibile elogio filiale. E tale il comprensibile elogio sia della città natale, Jesi in provincia di Ancona nelle Marche, dove era fortunosamente nato sotto una tenda nella piazza a lui ora dedicata, e che gli dedicò anche una statua di bronzo e un Museo a lui intitolato, come pure della città dove morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore). Eppure tali giubilazioni non sono unanimi e generalizzate. Infatti non facciamo altrettanto noi di Montenovo (Ostra Vetere), per i motivi ampiamente illustrati in uno dei volumi della nostra collana di testi, il n. 7 di Alberto Fiorani e p. Rolando Maffoli o.f.m., Il processo del 1252 per l'incastellamento di alcune famiglie barbaresi a Montenovo, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 1981, pp. 64, che così ci informa, alle pagine 15-18: “Nella Marca d’Ancona la fine del XII secolo vede l'affermarsi dei liberi Comuni stretti in una lega, capeggiata da Ancona ed Osimo, e sostenuta dal pontefice Innocenzo III, lega che costringe l'ultimo marchese imperiale Marqualdo d'Anweiler a fuggire in Sicilia. La morte dell'imperatore Enrico VI e la minore età di Federico II, privando dell'appoggio militare le signorie locali, accelerano il processo di proliferazione delle nuove realtà comunali. La progressiva affrancazione delle popolazioni della nostra zona (V. VILLANI,  Nascita di un Comune - Serra de' Conti nel Comitato di Senigallia (sec. X-XIII) - Comune di Serra de' Conti, Biblioteca Comunale 1980 - p. 90) vede prima il fiorire dell'autonomia locale dei Comuni di Monte Bodio (oggi Ostra), di Rocca Contrada (oggi Arcevia) ai quali si aggiungono poi i Comuni di Corinaldo e di Montenovo (oggi Ostra Vetere) che troviamo già organizzati e riconosciuti nel 1230, mentre a questa data non compaiono ancora i Comuni di Serra e di Barbara, probabilmente perchè ruotano ancora nell’orbita delle rispettive signorie feudali. Più precisamente la "villa di Barbara" dipende dalla Abbazia di Sitria, il cui dominio si conserva ancora solido nei decenni successivi. A fronte dello sviluppo dell'autonomia comunale, numerosi sono i tentativi di penetrazione e di restaurazione imperiale nella Marca, alla riconquista del perduto potere, appoggiati dal ridestato spirito ghibellino di alcune città e dalla nascita di un vero e proprio partito filo-imperiale. Ciononostante la Santa Sede accentua sempre di più la sua presenza provvedendo a effettuare il riordinamento amministrativo della Marca, dividendo il suo territorio in tre Presidiati competenti in materia spirituale, civile e criminale: il territorio senigalliese viene quindi sottomesso al Presidiato di San Lorenzo in Campo. Tuttavia la vittoria dell’imperatore a Cortenuova nel 1237 sui Comuni dell'Italia settentrionale segna la ripresa delle ostilità ghibelline anche nell'Italia centrale. Fra il 1239 e il 1240 entra nella Marca il figlio di Federico II, Enzo, che assume la reggenza anche del Comitato di Senigallia e recluta milizie nei Comuni della zona. Le truppe imperiali operano saccheggi e requisizioni nell'entroterra senigalliese, spingendosi fin verso le contrade del Farneto sul Nevola (verso Castelleone), del Montale e del Cronale Grosso nella valle del Misa (verso Serra de’ Conti), occupando anche la villa di Barbara. Allora gli abitanti di quest'ultima sono costretti ad abbandonare le loro case dopo averle distrutte, e a trasferirsi con i loro beni nel castello di Montenovo, poichè non possono sperare protezione dal loro signore feudale, l'Abate di Sitria. Naturalmente la fuga spinge i barbaresi a liberarsi anche dai vincoli di servaggio feudale, prestando il giuramento di "castellanìa" o di incastellamento, che li affranca definitivamente dal loro signore: ciò corrisponde anche agli obiettivi interessi del Comune di Montenovo che, con il giuramento di castellanìa di oltre una quarantina di famiglie di profughi, viene a incrementare il suo peso politico ed economico nella zona. Ben volentieri quindi il Comune di Montenovo accetta l'incastellamento, anzi lo favorisce mandando una moltitudine di suoi cittadini ad aiutare i barbaresi nella fuga. Questi ultimi quindi, con la conquistata libertà personale, acquisiscono tutti i diritti tipici dei "liberi": da allora in avanti possono liberamente possedere i loro beni, venderli e acquistarli, decidere di far sposare liberamente le loro figlie, difendersi in giudizio e cosi via. Naturalmente l'acquisizione di questi diritti esige un costo: e infatti gli stessi devono pagare al Comune che li ha accolti le tasse o "affitti", ma comunque nella stessa misura degli altri concittadini. Dopo il 1248 però, quando il Legato Pontificio Cardinale Rainerio entra nella Marca con un contingente di truppe senza trovare eccessiva resistenza, iniziando l'opera di restaurazione dell'autorità pontificia, l'Abate di Sitria, che solo per necessità contingenti aveva acconsentito a che i barbaresi trovassero scampo nella fuga sia dai nemici imperiali e sia dalla sua autorità feudale, tenta di riprendersi gli antichi diritti sugli uomini e sui loro beni. A questo proposito nel 1252 intenta causa davanti al giudice di San Lorenzo in Campo, di fronte al quale convengono sia il Sindaco (nel senso di procuratore) dell'Abbazia di Sitria, sia il Sindaco del Comune di Montenovo con uno stuolo di testimoni che sostengono il buon diritto, ormai consolidato da oltre 12 anni, del Comune a esercitare la piena giurisdizione sugli scampati barbaresi. Naturalmente depongono anche i barbaresi a sostegno della tesi di Montenovo, evidenziando che erano sì fuggiti, ma con il consenso dell'Abate, e avevano anche giurato "castellanìa" a Montenovo, ma non avevano potuto fare altrimenti, poichè costrettivi non dai montenovesi, ma dalla paura dei "teutonici" di Federico II e dalle straordinarie vicende del tempo. Non erano quindi fuggiti in malafede, bensì spintivi dalle necessità, nè si erano sottratti all'autorità dell'Abate con la frode e l'inganno: chiedono quindi il riconoscimento del loro buon diritto a rimanere "uomini liberi" sotto la giurisdizione del libero Comune di Montenovo contro le tardive pretese dell'Abate di Sitria che, con il processo, intende invece riportarli al loro antico stato servile, presumibilmente sostenendo che i barbaresi erano stati costretti a giurare fedeltà a Montenovo dagli uomini di questo castello, i quali, per rendere irrevocabile la loro imposizione, avrebbero incendiato le case e poi razziato le masserizie, deportando gli stessi uomini di Barbara. Tutte le testimonianze servono invece a provare il contrario: il fuoco non era stato appiccato prima della fuga, ma dopo, e non erano stati i montenovesi a bruciare la villa di Barbara, ma i suoi stessi abitanti per non farla cadere intatta nelle mani degli incursori imperiali teutonici di Federico II, e infine che i montenovesi non avevano costretto nessuno, anzi erano andati ad aiutare quelli di Barbara e ciò solo dopo essere stati più volte sollecitati. Questo è tutto quel che si ricava dalla più antica pergamena conservata nell'Archivio Storico di Montenovo a tutt’oggi inedita: un rotolo fittamente manoscritto, lungo più di tre metri, che contiene le deposizioni dei testimoni a favore della tesi di Montenovo. Uno dopo l’altro, ben 58 testimoni sfilano davanti al Giudice Rainaldo e al suo notaio Massarello, che verbalizza, per confermare con esasperante monotonia la tesi della volontarietà dell’incastellamento in Montenovo dei profughi barbaresi”. Da tutto ciò si dimostra come la vera terra della libertà fu Montenovo, che l’imperatore Federico II aveva cercato di opprimere. Da cristiani piangiamo la morte dell’uomo, da montenovesi ci sentimmo liberati di lui. E se è vero che “un popolo che non conserva la memoria del proprio passato è destinato a non avere nemmeno un futuro”, noi vogliamo conservare intatta la memoria del nostro passato nella speranza di un futuro migliore.

da Centro Cultura Popolare

 

Per aggiungere un commento devi registrarti.

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.