Ostra Vetere: la storia del capitano Giuliano Brunacci, nostro concittadino caduto nella guerra delle Fiandre |
![]() |
Lunedì 27 Giugno 2011 17:46 |
in Olanda, dove ebbe la sfortuna di soccombere. Esaminando le date, potremmo però ipotizzare che Giuliano sia fratello di Antonio maiore, ovvero del nonno di Pietro Paolo. Avendo, fortunatamente, trovato un libro su Google, dove si racconta della Famiglia Spinola e delle varie campagne militari, a cui Giuliano ha sicuramente partecipato, compresa quella sua ultima di Ostenda, ho pensato che raccontare questa campagna militare fosse il modo migliore per seguirlo almeno negli ultimi suoi anni di vita. Pietro Paolo Brunacci così scrisse su di lui: "Nel 1600 Giuliano Brunacci Capitano, esperimentato nelle Guerre di Fiandra, per lo Re di Spagna lo servì. Sotto il generalato del Marchese Spinola Genovese, et altri comandanti, e nell´assedio della Piazza d´Ostenda vi restò morto di moschettata, qual fortezza in mano degl´eretici olandesi si rese del 1605 al detto Marchese Spinola". Se ho ben capito, Giuliano Brunacci Capitano entrò al servizio del Re di Spagna nel 1600 e morì colpito da un colpo di moschetto proprio nella decisiva battaglia di Ostenda, quando fu presa la città per opera del Marchese Spinola. Il Marchese Spinola in questione si chiamava Ambrogio, di cui riporto qui di seguito un suo dipinto, dove lo si vede nella sua armatura da generale. Non ci vuole molta fantasia ad immaginare anche il Capitano Giuliano Brunacci con indosso una simile armatura spagnola". |