a MONTENOVO i fatti nostri del 2 agosto |
![]() |
Venerdì 02 Agosto 2013 00:00 |
![]() 1864 - Don Nicola Buti con testamento agli atti del notaio Cesare Giuseppe Matteucci di Senigallia, dispone la devoluzione di due suoi poderi alla istituzione di una 'Scuola di Carità' per 'fanciulle povere' di Montenovo. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 27). 1884 - Le Confraternite diocesane, comprese quelle di Ostra Vetere, risentirono della nuova legislazione e i loro patrimoni immobiliari confluirono nelle nuove Congregazioni di Carità dopo iln lavoro preparatorio di censimento che la Regia Prefettura di Ancona portò a termine a partire dall'anno 1884, come dalla lettera "Notizie sulle confraternite non aventi scopo misto di beneficenza e di culto", inviata dal Sindaco al Prefetto in data 2 agosto 1884 prot. n. 612. (Alberto Fiorani, La storia e i caratteri della devozione lauretana delle confraternite, testo 041, 1995, pp. 81, 157). Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso. |