a MONTENOVO i fatti nostri del 9 novembre Stampa
Mercoledì 09 Novembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 9 novembre1863 - Dall’anno 1861, la Società Filodrammatica si impegnò a rappresentare non meno di quindici recite nel corso del Carnevale. Lo sbocciare prepotente di tante nuove iniziative non poteva che sollecitare tutti alla idea che fosse necessario migliorare il Teatro, restaurandolo convenientemente. I condomini proprietari dei palchi decisero allora l'esecuzione di alcuni lavori, ma al rendiconto si accorsero di aver speso in più, oltre alle discrete disponibilità iniziali, anche la bella somma di 569 scudi e 24 centesimi. Bisognava quindi correre ai ripari e così, come al solito, si decise che la parte più grossa del debito, per 303 scudi e 24 centesimi, dovesse accollarsela il Comune: la differenza avrebbero cercato di coprirla i condomini stessi. Il Consiglio Comunale del 9 novembre 1863, in seconda convocazione, essendo presenti solo nove consiglieri su venti e mancando anche il Sindaco Giuseppe Secondo Ricci, decideva all'unanimità di sostenere la spesa richiesta, accollando l'onere all'esercizio finanziario dell'anno successivo, "non essendovi però in oggi fondi disponibili". (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 150).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso.

da Centro Cultura Popolare