a MONTENOVO i fatti nostri del 26 novembre Stampa
Sabato 26 Novembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 26 novembre1824 - “26.11.1824 N.B. La descrizione dell'Accademia di Poesia della sera dei 22. è stata eseguita questa sera venerdì; e tutto riusci, come è stato detto. Il descritto Poeta Leonesi partì, con qualche rammarico a Causa della Direzione dell'Oreste, che esso facea eseguire, ma l'altro sud.s.to Monti si urtarono nella prova, ed il Leonesi cedette, e mai più parlò. ma sia la verità al suo luogo, Valea più una parola, un gesto del d.o Poeta, che non solam.e ha inteso, le più scelte compagnie di Europa ma è eccellente Tragico, che al contrario il nostro Monti bravo sì per il Machenismo, e si presta molto alla circostanza, ma non v'è paragone nell'altro”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 78-79).

1888 - Dopo che una influenza di vaiolo aveva impedito la pronta apertura sia della Scuola Femminile che dell'Asilo d’Infanzia, cessata l'epidemia, la Scuola Femminile viene aperta il 26 novembre ed è subito frequentata da un buon numero di fanciulle, mentre per l'Asilo si deve attendere qualche altro tempo. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 30).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso.

da Centro Cultura Popolare