a MONTENOVO i fatti nostri del 2 maggio |
|
Martedì 02 Maggio 2023 00:00 |
1692 - “Li 2 maggio 1692, li Soldati Vescovili ottennero la paga pel servizio prestato alla Marina, come (Pag. 527/v) - . . . . . . . . . . . gli altri Soldati in occasione di contagio. Bollario 1689 al 1692, pagina 146/tergo”. E’ quanto si legge nel Bollario parrocchiale circa alcuni documenti riguardanti il possesso della Mensa Vescovile di Senigallia di alcuni terreni nella Contea del Vaccarile, nel Fondo Ramosceto, nel Fondo Santo Stefano del Pino ecc. Della contea di Vaccarile faceva parte anche la contrada di Pioli di Montenovo, come si chiamava allora Ostra Vetere. E proprio dalle famiglie coloniche delle contrade sottoposte alla giurisdizione del vescovo-conte venivano arruolati i soldati che componevano l’esercito comitale di 100 soldati,
impegnati a difesa della contea o a soccorso delle popolazioni della intera Diocesi di Senigallia, come nel caso del contagio della peste seicentesca. (Manoni Riccardo, Parrocchia di San Pietro Apostolo in Vaccarile, testo 192, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 2013, p. 50).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso.
da Centro Cultura Popolare |