a MONTENOVO i fatti nostri del 23 gennaio |
![]() |
Lunedì 23 Gennaio 2012 08:24 |
1837 - Congregazione Teatrale per concedere il Teatro a Carnevale ai richiedenti Costantino Ricci e Tullio Tulli, per fissare l’ingresso a baj. 20 e per l’estrazione a sorte dei palchi. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 113). 1837 - Tenute due Congregazioni Teatrali sulle suppliche dei ridicoli nostri “Giovinotti” intenzionati a dare sei produzioni, con repliche di quelle degli anni precedenti. Furono estratti a sorte anche i palchetti. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 112).1838 - Settima recita. Replicarono “Il collegio degli orfanelli”. Dopo l'Atto 3° cantò in musica un'Aria del celebre maestro Donizetti l’eccellente signora Teresa Corsaletti, accompagnata dai violini e strumenti a fiato. Riscosse un grande applauso generale, ma riscosse alla porta solo 54 centesimi. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 124). Sono nati oggi:1891 - Antonio Gramsci (intellettuale e politico, tra i fondatori del Partito Comunista Italiano). (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5165-nel-mondo-i-fatti-storici-del-23-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-). Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso. |