a MONTENOVO i fatti nostri del 5 febbraio Stampa
Domenica 05 Febbraio 2012 08:34

a MONTENOVO i fatti nostri del 5 febbraio1834 - Settima recita con nuova produzione “La supposta nepote” che riuscì molto, in specie Angiola Corsaletti nella parte di vecchia decrepita. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 98-99).

1835 - La mattina partì Monti con il primo figlio Francesco. E fece molto bene, perchè ..... malignavano i compaesani. A sera undicesima recita con replica de “I misteri” e duetto in musica, di poco successo a causa del primo violino Antonio Innocenzi, che ormai non connette più. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 103).

1837 - Quarta recita in cui triplicarono “La carceriera” con al solito poco pubblico, nonostante l'incasso fosse a beneficio dei poveri. Riscosse scudi 1.46.½. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 114).

1840 - Quinta recita con la replica di “Cosimo II” che fu al sommo gradita. La Banda è sconclusionata, dovendo ripiegare solo su due violini, il maestro di cappella e Nicola Franceschini, il contrabbasso Ludovico Guerra, la tromba Tullio Tulli, due soli corni, flauto e clarino. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 140).

1971 - Allunaggio per la navetta spaziale Apollo 14. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5365-nel-mondo-i-fatti-storici-del-5-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito stesso.