Oggi 8 ottobre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando il temporale fece crollare il muro di Nicola Brunetti Stampa
Giovedì 08 Ottobre 2009 22:04

Temporale autunnale con tuni, fulmini e acqua a scrosciDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era la domenica 8 ottobre 1826: "Segue a piovere dirottam.e con Folgori, Tuoni Cupissimi facendo tremare la ter.a a ore 5. poi della Notte, Rinforzò l'acqua a segno, che ha cagionato delle Lame, portato via Olmi, Quercie, e per fino Caduto il novo Muro del Giardino del S.r Nic.la Brunetti, avendogli fatto Un Danno Enormissimo e questo diluvione con Tuoni, che scotevano Terra, e Case, durò per ore sette continue; poi inseguito Sempre Nebbia acquosa". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "dirottam.e" sta per dirottamente, "ter.a" sta per terra, "ore 5" sta per l'una di notte secondo il sistema orario "all'italiana" vigente all'epoca e che faceva partire il computo delle ore dal tramonto del giorno precedente, "Lame" sta per frane, "novo" sta per nuovo", "S.r Nic.la" sta per signor Nicola, "diluvione" sta per alluvione, "scotevano" sta per squassavano. Gran brutta stagione, quella.

 

Chiara Fiorani