Oggi 31 ottobre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando Procaccini compì 60 anni Stampa
Sabato 31 Ottobre 2009 21:35

La Collegiata di San Pietro a Monte San Vito, patria di ProcacciniDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era la domenica 31 ottobre 1830: "Ultimo del Mese fin da Jeri che tornò a piovere, oggi poi aluvia dirottam:e Sono quasi compite le Seminazioni de Grani, La Staggione è ottima, ma vi sono tutte le Fave inseminate. Le Caccie sono quasi tutte dimesse, beati loro Se le dimettevano quattro giorni prima, Discrete sono state nelle Cacciag.ni. Circa l'ore 21. il tempo si è Rasserenato al sommo, ma si soffre Vento di Tramontana frigido assai Ottimo al compimento de altri Seminati. Sono Ore Due di Notte, lo Scrivente F.co Procaccini fa ostensione a chiunque, che compie di lui Età Anni Sessanta, come dalle Fedi Battesimali della Parrocchia di S. Pietro Collegiata in M.te S. Vito". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "aluvia dirottam.e" sta per fare alluvione, "inseminate" sta per non ancora seminate, "Caccie" sta per capanni e roccoli da caccia, "dimesse" sta per disarmate, "Cacciag.ni" sta per prede di caccia, "ore 21" sta per le cinque del pomeriggio secondo il sistema orario "all'italiana" vigente all'epoca che faceva decorrere il computo delle ore dal tramonto del giorno precedente, "al sommo" sta per completamente, "frigido" sta per freddo, "F.co" sta per Francesco, "ostensione" sta per pubblica dichiarazione, "Fedi Battesimali" sta per certificato di battesimo, "M.te S. Vito" sta per Monte San Vito comune di nascita di Francesco Procaccini, dove era nato il 31 ottobre 1770.

 

Chiara Fiorani