NOTE AGROMETEOROLOGICHE Ultimo aggiornamento (2023-02-20): +27.0 mm (+14.7 %) rispetto alla media il cumulo precipitativo dall’inizio dell’inverno (1 dicembre), nonostante quest’ultimo mese molto avaro di precipitazioni, ci troviamo ancora al di sopra delle medie storiche. GIRASOLE • Scelta varietale 2023. Per cercare di facilitare il compito degli agricoltori, alle prese con la sempre più difficile situazione economica che pone, come condizione imprescindibile per il successo nella propria attività, la necessità assoluta di non commettere errori nella coltivazione dell’oleaginosa, dal 2000 l’ASSOSEMENTI - Sezione Colture Industriali finanzia, nell’ambito del Progetto “Qualità girasole”, una rete di prove di valutazione di
ibridi commerciali, ponendo a confronto novità varietali con costituzioni già affermate e collaudate, per sfruttare al meglio le loro caratteristiche in funzione dell’ambiente. La rete di prove allestita nel 2022 in sei località fra le più importanti regioni elianticole italiane ha permesso di raccogliere informazioni e accertamenti utili per una valutazione di tipo globale di una gamma di varietà di girasole proposte per il mercato italiano in grado di supportare gli agricoltori che devono orientarsi per scegliere quella più adatta al loro areale di coltivazione. L’informazione risulta indispensabile, considerato che il margine economico nella coltivazione del girasole è sempre più ristretto e l’agricoltore non può permettersi errori nella scelta della varietà più idonea per il proprio areale di coltivazione. La sperimentazione del 2022 ha previsto la valutazione di tredici ibridi, dei quali undici ad alto contenuto di acido oleico, proposti da tre ditte sementiere (Mas Seeds, Lidea e KWS): sette di essi al primo anno di valutazione, tre al secondo, uno al terzo e due in prova da più anni; questi sono stati posti a confronto con tre ibridi commerciali, uno convenzionale (Testimone 1, fornito dalla ditta Syngenta), due di tipologia alto oleica (Testimone 2, Syngenta e Testimone 3, fornito dalla Pioneer), scelti fra i più produttivi presenti sul mercato. La sperimentazione, coordinata dall’Azienda sperimentale del CREA-Cerealicoltura e Colture industriali di Osimo, ha coinvolto cinque unità operative (Tabella 1) in sei località appartenenti a cinque regioni italiane (Marche, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia), rappresentative di tipici ambienti elianticoli dove si concentra la quasi totalità della produzione nazionale. Certamente l’annata 2022 è risultata particolarmente anomala ed ha evidenziato una spiccata variabilità di comportamento fra località, tanto che difficilmente si è potuta riscontrare una univocità di comportamento degli ibridi fra località e ridotto è stato il numero di quelli che si sono presentati più frequentemente al vertice nelle graduatorie di merito dei vari ambienti. Comunque, pur denotando una spiccata variabilità di comportamento fra località, un discreto numero di ibridi ha riportato risultati apprezzabili. L’esperienza del 2022 ha evidenziato fra le migliori costituzioni alcune in sperimentazione ormai da diversi anni, come MAS 98K e MAS830OL ed altre di introduzione più recente, come DELICIO HO CL e MAS910OL, al secondo anno di prova, oltre a MAS908HOCP, di nuova introduzione, per il quale sono necessarie e doverose conferme in successive sperimentazioni. Caratteristiche produttive degli ibridi nella media delle località di prova. Per ulteriori informazioni: Dr. Andrea Del Gatto CREA-CI Azienda sperimentale di Osimo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. DIFESA DEI FRUTTIFERI. Si riportano di seguito i trattamenti consigliati in pre fioritura. Si ricorda che per effetto della L.R. 33/12 Art 8 comma 1: “Durante il periodo di fioritura sono vietati i trattamenti con prodotti fitosanitari. ALBICOCCO - bottoni rossi BBCH 55 Avversità Note Principi attivi* Difesa integrata Difesa biologica Monilia Intervenire solo sulle cultivar non ancora in fioritura. Mantenere un equilibrato sviluppo vegetativo delle piante attraverso il contenimento della concimazione azotata e dell’irrigazione ed impedire il ristagno idrico nel terreno. Bacillus subtilis (♣), Bicarbonato di K (♣), Saccharomyces cerevisiae(♣), Cyprodinil, Fludioxonil, Fenexamide, Bacillus subtilis, Bicarbonato di K, Saccharomyces cerevisiae. Limitare gli interventi in pre-raccolta sulle cultivar ad elevata suscettibilità e in condizioni climatiche favorevoli all’infezione. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 trattamenti all’anno. Fenpyrazamine, Penthiopyrad. Isofetamid. CILIEGIO - fase fenologica gemme dormienti e rigonfiamento gemme BBCH 00-01 Avversità Note Principi attivi* Difesa integrata Difesa biologica Monilia. I trattamenti vanno posizionati in pre-fioritura e a caduta petali in funzione dell’andamento climatico caratterizzato da eventuali piogge. In caso di pioggia e/o elevata umidità intervenire anche in prossimità della raccolta. Per il contenimento del patogeno mantenere un equilibrato sviluppo vegetativo delle piante attraverso il contenimento degli apporti di azoto e di acqua di irrigazione, impedire i ristagni idrici nel terreno. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 trattamenti all’anno. Bacillus subtilis (♣), Bicarbonato di K (♣), Cyprodinil, Fenexamide, Fenpyrazamine, Fludioxonil, Isofetamid. Bacillus subtilis, Bicarbonato di K. SUSINO- fase fenologica rigonfiamento emme –bottoni bianchi BBCH 01-57 Avversità Note Principi attivi* Difesa integrata Difesa biologica Monilia. Mantenere un equilibrato sviluppo vegetativo delle piante attraverso il contenimento della concimazione azotata e dell’irrigazione ed impedire il ristagno idrico nel terreno. Limitare gli interventi in pre-raccolta sulle cultivar ad elevata suscettibilità e in condizioni climatiche favorevoli all’infezione. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 trattamenti all’anno. ammessi 4 trattamenti su cultivar raccolte dal 15 agosto in poi Bacillus subtilis (♣), Bicarbonato di K (♣) Saccharomyces cerevisiae(♣), Cyprodinil, Fenexamide, Fenpyrazamine, Fludioxonil. Bacillus subtilis, Bicarbonato di K Saccharomyces cerevisiae Tripide Soglia: presenza sulle varietà sensibili Massimo 1 trattamento all’anno contro questa avversità Sali potassici degli acidi grassi (♣), Beauveria Bassiana (♣) Lambdacialotrina, Acrinatrina. Sali potassici degli acidi grassi, Beauveria Bassiana Afide farinoso Soglia: presenza Intervenire preferibilmente in maniera localizzata sulle piante infestate Sali potassici degli acidi grassi (♣), Acetamiprid, Flonicamid. Sali potassici degli acidi grassi Tentredini Eseguire il monitoraggio con trappole cromotropiche di colore bianco nel periodo compreso fra pre-fioritura e allegagione. Soglia: 50 catture/trappola. Contro questa avversità massimo 1 intervento all’anno. Deltametrina PESCO:- rigonfiamento gemme e bottone rosa BBCH 01-57 Avversità Note Principi attivi* Difesa integrata Difesa biologica Monilia Limitare gli interventi in pre-raccolta sulle cultivar ad elevata suscettibilità e in condizioni climatiche favorevoli all’infezione. Contro questa avversità sono consentiti al massimo 3 trattamenti all’anno- ammessi 4 trattamenti su cultivar raccolte dal 15 agosto in poi. Ridurre le concimazioni azotate, eseguire potature equilibrate, limitare le irrigazioni, raccogliere e distruggere i frutti mummificati ed i rami colpiti. Bacillus subtilis (♣), Bicarbonato di K (♣) Saccharomyces cerevisiae(♣), Cyprodinil, ludioxonil, Fenexamide, Fenpyrazamine, Penthiopyrad. Bacillus subtilis, Bicarbonato di K Saccharomyces cerevisiae Bolla Al termine della fioritura, in condizioni di elevata umidità atmosferica e prolungata bagnatura della vegetazione, intervenire per il controllo del patogeno con i principi attivi riportati a fianco. Rame (1) (♣), Captano, Dodina, Ziram Rame (1) (1) Non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato di 4 kg di rame per ettaro all’anno (al raggiungimento di tale limite concorrono anche gli apporti di rame metallo impiegati per la fertilizzazione). Afide verde, Afide sigaraio, Afide farinoso Soglia: nella fase di bottone rosa presenza di fondatrici, in post-fioritura 3% di germogli infestati per le nettarine e 10% per pesche e percoche. Per l’Afide farinoso la soglia è la presenza, intervenire preferibilmente in maniera localizzata sulle piante infestate. Sali potassici degli acidi grassi (♣), Beauveria bassiana (♣) (non ammessa per afide farinoso), Flonicamid (non ammesso contro Afide sigaraio), Acetamiprid, Spirotetramat (non ammesso contro Afide sigaraio), Fluvalinate (solo trattamento prefiorale e non consentito su afide farinoso). Sali potassici degli acidi grassi, Beauveria bassiana (non ammessa per afide farinoso) Tripidi Eseguire i campionamenti su varietà nettarine, maggiormente suscettibili a questi parassiti. Soglia: presenza. Nel periodo primaverile sono ammessi al massimo 2 trattamenti da effettuarsi in concomitanza delle fasi fenologiche di pre e post-fioritura. Deltametrina, (ammessa solo in prefioritura) Fluvalinate, Etofenprox, Acrinatrina, Spinosad (♣), Sali potassici di acidi grassi (♣), Beauveria bassiana(♣), Formetanate, Spinetoram. Spinosad, Sali potassici di acidi grassi, Beauveria bassiana Acrinatrina: revocata dal 01/01/2022, è possibile l’utilizzo delle eventuali scorte aziendali fino al 29 giugno 2023. (1) Non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato di 4 kg di rame per ettaro all’anno (al raggiungimento di tale limite concorrono anche gli apporti di rame metallo impiegati per la fertilizzazione) Si raccomanda di verificare attentamente nel disciplinare le note d’uso e le limitazioni dei singoli principi attivi. Si ricorda che in ogni caso dovranno obbligatoriamente essere rispettate le indicazioni riportate nell’etichetta di ciascun formulato impiegato. Con il simbolo (♣) vengono indicati i principi attivi ammessi in agricoltura biologica Le sostanze attive riportate sono quelli presenti nelle: “Linee Guida per la Produzione Integrata delle colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti” della Regione Marche 2022 http://www.meteo.marche.it/news/LG_difesa_integrata_marche_2022.pdf (Ultima versione approvata). Per la consultazione puntuale delle singole schede si rimanda al seguente link. E’ in fase di redazione la versione per il 2023. Appena approvata verranno pubblicati gli aggiornamenti. Si ricorda che, durante il periodo della fioritura (periodo che va dalla schiusura dei fiori alla caduta dei petali), ai sensi della L.R. 33/12 in materia apistica, sono vietati tutti i trattamenti con prodotti fitosanitari ed erbicidi su vegetazione spontanea, su colture erbacee, arboree e ornamentali. L.R. 33/12 Art 8 comma 1: “Durante il periodo di fioritura sono vietati i trattamenti con prodotti fitosanitari ed erbicidi su vegetazione spontanea, su colture erbacee, arboree e ornamentali. I trattamenti fitosanitari sono altresì vietati in presenza di fioritura delle vegetazioni sottostanti le coltivazioni. In tale caso il trattamento può essere eseguito solo se è stata preventivamente effettuata la trinciatura o lo sfalcio di tali vegetazioni con asportazione totale delle loro masse, o nel caso in cui i fiori di tali essenze risultano completamente essiccati in modo da non attirare più le api.” ANDAMENTO METEOROLOGICO DAL 15/02/2023 AL 21/02/2023 Agugliano (140 m) Apiro (270 m) Arcevia (295 m) Barbara (196 m) Camerano (120 m) Castelplanio (330 m) Corinaldo (160 m) Cingoli (362 m) Jesi (96 m). T. Media (°C) 10.8 (7) 8.5 (7) 11.1 (7) 11.0 (7) 9.5 (7) 10.7 (7) - 10.5 (7) 8.4 (7) T. Max (°C) 20.0 (7) 18.2 (7) 19.0 (7) 20.1 (7) 20.0 (7) 17.8 (7) - 18.5 (7) 20.6 (7) T. Min. (°C) 3.7 (7) -3.0 (7) 5.1 (7) 4.7 (7) 2.6 (7) 5.8 (7) - 5.0 (7) -0.6 (7) Umidità (%) 67.6 (7) 77.2 (7) 52.1 (7) 53.8 (7) 85.9 (7) 58.7 (7) - 60.5 (7) 73.5 (7) Prec. (mm) 0.0 (7) 0.2 (7) 0.0 (7) 0.0 (7) 0.0 (7) 0.0 (7) - 0.2 (7) 0.0 (7) Maiolati (350 m) Moie (183 m) M. Schiavo (120 m) Morro d'Alba (116 m) Osimo (44 m) S.M. Nuova (217 m) Sassoferrato (409 m) Senigallia (25 m) S. de' Conti (87 m). T. Media (°C) 11.8 (7) 10.6 (7) 9.4 (7) 10.8 (7) 6.8 (7) 10.2 (7) 9.1 (7) 7.9 (7) 9.2 (7) T. Max (°C) 18.8 (7) 19.5 (7) 16.8 (7) 18.3 (7) 19.5 (7) 18.1 (7) 18.8 (7) 21.3 (7) 18.9 (7) T. Min. (°C) 6.1 (7) 3.6 (7) 2.0 (7) 5.1 (7) -3.0 (7) 3.3 (7) -2.4 (7) -2.3 (7) -3.4 (7) Umidità (%) 57.3 (7) 70.2 (7) 76.1 (7) 63.7 (7) 76.5 (7) 59.3 (7) 58.0 (7) 76.6 (7) 59.3 (7) Prec. (mm) 0.0 (7) 0.2 (7) 0.0 (7) 0.0 (7) 0.4 (7) 0.2 (7) 0.0 (7) 0.2 (7) 0.0 (7) APPUNTAMENTI E COMUNICAZIONI L’AIOMA Soc. Coop. Agr. in collaborazione con Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, UNIVPM, organizza per i giorni 28 febbraio e 2 marzo 2023 un Corso Base di Potatura dell’olivo, con prove pratiche ed esercitazioni in campo. Il costo del corso è di 150 euro (IVA INCLUSA). Le lezioni teoriche si svolgeranno c/o Eco Service di Traini – Via Ancaranese, snc – Ascoli Piceno. Per informazioni scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure telefonare al n. 071-2073196. N.B.: il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti Le lezioni pratiche in oliveto si svolgeranno in aziende agricole della zona. DOMANDA DI ADESIONE: https://www.aioma.it/media /ADESIONE%20CORSO%20BASE%20POTATURA%20TRAINI%20ECO% 20SERVICE%202023.pdf PROGRAMMA: https://www.aioma.it/media//PROGRAMMA%20ECO%20SERVICE%202023.pdf L’AIOMA Soc. Coop. Agr. con il Patrocinio della Città di Vallefoglia (PU), organizza per i giorni 6-7 Aprile 2023 un Corso Base di Potatura dell’olivo, con prove pratiche ed esercitazioni in campo. Il costo del corso è di 150 euro (IVA INCLUSA). Le lezioni teoriche si svolgeranno c/o Ex Sala Consiglio Comunale Colbordolo. Le lezioni pratiche in oliveto si svolgeranno in aziende agricole della zona. Docenti: Prof. Franco Famiani Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – Università degli Studi di Perugia; Dott. Tonino Cioccolanti, (Agronomo – esperto olivicolo); Per informazioni scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure telefonare al n. 071-2073196. N.B.: il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti DOMANDA DI ADESIONE e PROGRAMMA: www.aioma.it sezione “iniziative” SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Le minime variazioni bariche che le mappe bariche ci mostrano rispetto ai giorni scorsi sono riassumibili con un lieve aumento degli impulsi umidi occidentali verso la nostra penisola. A consentirli è il rafforzamento della circolazione ciclonica attiva sulla Spagna, propaggine della saccatura ben più strutturata in discesa dall’Islanda sull’Atlantico e ora in rapido movimento verso il Mare del Nord. Per ora gli effetti saranno visibili essenzialmente con un incremento della nuvolosità in viaggio sopra il Mediterraneo Occidentale e il Tirreno e in espansione dal nostro settore medio-alto di ponente. Grazie a questi flussi miti le temperature si mantengono ben sopra le norme del periodo su gran parte del Vecchio Continente, Polonia e Scandinavia escluse, investite queste ultime dalla depressione artico-siberiana. Per domani continuerà la fase preparatoria per un mutamento più radicale atteso per il weekend. Proseguirà l’afflusso di aria temperata e umida richiamata dal vortice spagnolo-marocchino sempre più in salute; al contempo la grande depressione artica inizierà ad approfondirsi sull’Europa Centrale alle medie latitudini. Per sabato andrà a cozzare con la barriera alpina e da qui, scivolando sul lato orientale inaugurerà un fertile connubio di umidità marina mediterranea e impulsi freddi balcanici. Il mix causerà instabilità soprattutto al centro-sud e un forte calo termico soprattutto sul versante adriatico tra domenica e lunedì con la ricomparsa delle nevicate. PREVISIONE DEL TEMPO SULLE MARCHE giovedì 23 Cielo alla nuvolosità medio-alta del primo mattino seguiranno ampi dissolvimenti già in mattinata; accorpamenti maggiori anche se temporanei sulle province meridionali nel pomeriggio. Precipitazioni al mattino isolate essenzialmente sul pesarese, nel pomeriggio sempre isolate o al più sparse a sud, comunque di modesta durata, semmai a carattere nevoso sulle cime dei Sibillini. Venti in prevalenza sud-occidentali, fino a moderati sul settore appenninico e settentrionale, deboli altrove. Temperature minime in calo; poche variazioni per le massime. Altri fenomeni: foschie mattutine sulla fascia costiera. venerdì 24 Cielo prevalente presenza di altostrati e velature ad alta quota in mattinata; assottigliamenti nel pomeriggio. Precipitazioni assenti. Venti deboli o a tratti moderati provenienti dai quadranti sud. Temperature di nuovo in crescita, specie le massime. sabato 25 Cielo al mattino parzialmente o prevalentemente nuvoloso, nella seconda frazione copertura ancor più uniforme. Precipitazioni ad oggi attese a carattere locale, anche intenso, nottetempo e in mattinata sul pesarese e anconetano; su quest'ultima area andranno a contrarsi e scemare prima di scomparire. Venti al più moderati da meridione al mattino; contributi dai quadranti est nel pomeriggio. Temperature minime in rialzo. domenica 26 Cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni a carattere diffuso e duraturo, intense specialmente fino alle ore centrali; quota neve in abbassamento molto rapido nel corso della giornata addirittura sino ai 200 metri sulle province settentrionali nella seconda parte, più elevate a sud. Venti fino a forti di tramontana (da nord). Temperature in crollo nei valori massimi. Qui per le previsioni aggiornate quotidianamente: http://meteo.regione.marche.it/previsioni.aspx Nel sito http://www.meteo.marche.it/pi/ è attivo un Servizio di Supporto per l’Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Il risultato completo dell’intera attività di monitoraggio (meteorologico, fenologico e fitopatologico) effettuato dal Servizio Agrometeorologico è consultabile all’indirizzo: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/an_home.aspx Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale). Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti” della Regione Marche - 2022. Ciascuno con le rispettive limitazioni d’uso e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria. I prodotti contrassegnati con il simbolo (♣) sono ammessi anche in agricoltura biologica. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d’uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all’allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014). Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ancona - Per info: Dr. Giovanni Abate 071/808242 Prossimo notiziario: mercoledì 1 marzo 2023.
da ASSAM |